Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Oltre alla dichiarazione in dogana (DAU o suo equivalente) usualmente richiesta per le spedizioni, (salvo all'interno dell'Unione europea) le spedizioni a destinazione Suriname devono essere accompagnate dai documenti di seguito citati.
a) Fattura commerciale
b) Documento EUR.1
"............................." ***.
[Firma dell'esportatore e indicazione, a parole, del nome del firmatario].
* Se la dichiarazione su fattura è compilata da un esportatore autorizzato, il numero di autorizzazione dell'esportatore deve essere inserito qui. Se la dichiarazione su fattura non è presentata da un esportatore autorizzato, la dicitura tra parentesi viene omessa o lo spazio fornito viene lasciato vuoto.
** L'origine dei prodotti deve essere indicata (...).
c) Certificato di origine
e) Etichettatura
SPEDIZIONE TEMPORANEA
|  | 
Capitale: Paramaribo 
Città principali: Lelydorp, Nieuw Nickerie, Moengo 
Superficie (km²): 163.800 
Popolazione: 560.000 (Banca Mondiale 2017) 
Reddito Nazionale: PPA(*): 8,05 miliardi US$ (Banca Mondiale 2017) 
Reddito Nazionale/pro-capite: PPA(*):14.290 US$ (Banca Mondiale 2017) 
PIL: 3,32 miliardi US$ (Banca Mondiale 2017) 
Religioni: induisti (27,4%); protestanti (25,2%); cattolici (22,8%); musulmani (19,6%) 
Lingue ufficiali: olandese 
Moneta: fiorino di Suriname (SRG) 
Fuso orario: 3 ore indietro rispetto al Meridiano di Greenwich; -3 ore rispetto all’Italia; -4 quando in Italia vige l’ora legale.  
(*) PPA – parità potere di acquisto
Punti principali:
- accesso di prodotti e servizi dei Caraibi verso l’UE senza restrizioni, tranne che per lo zucchero; 
- una graduale apertura dei mercati nei Caraibi per un periodo di 25 anni; 
- miglioramento delle norme di origine che consentono alle aziende dei Caraibi di utilizzare dei materiali al di fuori dell’area dei Caraibi per la fabbricazione di prodotti esportati verso l’UE; 
- fondi per sostenere lo sviluppo dei paesi caraibici. 
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

